Ripresa attività agonistiche, protocolli d'accesso all'impianto e orario dal 30.05.2020 al 07.06.2020

Facendo seguito alle precedenti comunicazioni si allega il protocollo operativo societario revisionato in data 24.05.2020 ed armonizzato al Protocollo della F.I.C. del 22.05.2020.

Il citato protocollo operativo contiene tutte le norme e precauzioni da tenere per l'accesso all'impianto e sull'utilizzo delle attrezzature ed imbarcazioni. Si ricorda che per le uscite in barca è consentito l'utilizzo di imbarcazioni singole e in caso di famigliari e conviventi anche dei doppi.

Dal 30.05.2020 è consentita la ripresa anche delle attività master ed amatoriali, in orari diversi dalle squadre agonistiche under e over 14, in tutti gli orari diurni liberi tenendo conto che gli allenamenti degli atleti agonistici finiscono due ore dopo l'inizio. All'ingresso della società per i master è istituito un registro delle prenotazioni tenendo presente, che sullo stesso deve essere riportato il nome e cognome dell'atleta, l'orario d'inizio e fine dell'allenamento e deve essere allegata per ogni ingresso l'autocertificazione allegata. E' consento l'ingresso contemporaneo all'impianto di solo 8 atleti master alla volta. Le barche per le attività master sono i 3 singoli Salani Club, l'Alieto i due singoli canoe, il doppio Laviadellaseta e i doppi canoe (questi ultimi solo per famigliari). Per i tre singoli Salani, dopo l'uso, le altezze e le pedaliere vanno rimessi nella posizione in cui si trovavano in quanto vengono utilizzati in altri orari anche dagli altri atleti agonisti.

Si raccomanda a tutti la sanificazione di impugnature remi e remoergometri o altre attrezzature, prima e dopo l'uso.  
 
L'accesso agli spogliatoi è consentito solamente agli atleti convocati o prenotati negli orari già comunicati nel numero massimo di 3 alla volta per i maschi e 2 alla volta per le femmine e per il tempo strettamente necessario per lavarsi le mani, utilizzare i servizi igienici, oppure fare la doccia in caso di necessità straordinaria
 
Resta per adesso l'obbligo dell'autocertificazione attestante di aver provveduto autonomamente a domicilio alla misurazione e di aver rilevato una temperatura corporea non superiore a 37,5°C, nei moduli allegati per atleti o altri utilizzatori, viene mantenuto il registro delle presenze di atleti e altro personale suddiviso per turni ed orari e resta l'obbligo di indossare la mascherina per tutti gli spostamenti a terra o all'interno dell'impianto sportivo.

Marco Finocchiaro
Segretario

beatrice finocchiaro